Il frigo perde acqua? Ecco 5 motivi principali con soluzioni

Il frigo perde acqua? Ecco 5 motivi principali con soluzioni

Se il tuo frigorifero perde acqua e non sai come risolvere il problema, siamo qui per aiutarti! In questo articolo scopriremo le principali cause dietro la perdita d'acqua del tuo frigorifero e forniremo soluzioni pratiche per risolvere il problema. Analizzeremo poi alcune problematiche correlate che si verificano frequentemente nella maggior parte dei frigoriferi. Se il malfunzionamento del tuo elettrodomestico dovesse continuare, ti consigliamo di contattare uno dei nostri tecnici specializzati per un intervento rapido e sicuro.

Il frigo perde acqua? Ecco 5 motivi principali con soluzioni

Perché il frigo perde acqua? Le cause principali

Un frigorifero che perde acqua può causare disagi in cucina e danneggiare i pavimenti. Ecco i 5 motivi più comuni per cui questo accade:

1. Scarico dell’acqua ostruito

Il problema più comune è un’ostruzione nel tubo di scarico dell’acqua. Durante il normale funzionamento, il frigorifero produce condensa che viene convogliata in una vaschetta tramite un tubo. Se il tubo è intasato da residui di cibo o ghiaccio, l’acqua non riesce a defluire e si accumula sul fondo del frigorifero.

Soluzione:

  • Spegni il frigorifero e svuotalo.
  • Trova il foro di scarico (di solito si trova sul retro del vano frigo).
  • Utilizza un filo sottile o uno scovolino per rimuovere eventuali ostruzioni.
  • Se il problema persiste, contatta un tecnico specializzato.

2. Guarnizioni della porta danneggiate

Le guarnizioni della porta del frigorifero sono essenziali per garantire una chiusura ermetica. Se sono usurate o danneggiate, l’aria calda può entrare, causando condensa e perdite d’acqua.

Soluzione:

  • Controlla le guarnizioni per eventuali crepe o deformazioni.
  • Pulisci le guarnizioni con acqua calda e sapone per rimuovere sporco e residui.
  • Se necessario, sostituisci le guarnizioni con ricambi originali.

3. Il frigo non raffredda 

Se il tuo frigorifero non riesce a mantenere la giusta temperatura, potrebbe esserci un problema con il sistema di raffreddamento. Quando la temperatura interna è troppo alta, si genera più condensa del normale, il che può portare a perdite d’acqua.

Soluzione:

  • Controlla che il termostato sia impostato tra 3°C e 5°C.
  • Assicurati che le ventole e le serpentine siano pulite e prive di polvere.
  • Se il problema continua, contatta un tecnico specializzato.

4. Il frigo non raffredda ma il congelatore sì

Se il frigorifero non raffredda ma il congelatore funziona, il problema potrebbe derivare da un blocco del flusso d’aria tra i due comparti. Questo può causare un accumulo di ghiaccio nel congelatore e perdite d’acqua nel frigorifero.

Soluzione:

  • Sbrina completamente il congelatore per rimuovere eventuali accumuli di ghiaccio.
  • Verifica che le ventole siano in buone condizioni.
  • Per problemi più complessi, rivolgiti a un tecnico esperto.

5. Vaschetta di raccolta dell’acqua piena o danneggiata

La vaschetta di raccolta dell’acqua si trova nella parte posteriore o inferiore del frigorifero. Se è piena o presenta danni, l’acqua può fuoriuscire e causare perdite.

Soluzione:

  • Spegni il frigorifero e rimuovi la vaschetta.
  • Svuotala e puliscila con acqua calda e sapone.
  • Controlla che non ci siano crepe o danni. Se necessario, sostituiscila.

Altri problemi comuni legati al frigorifero

1. Il frigorifero non funziona o non si accende

Se il tuo frigorifero non si accende, potrebbe esserci un problema con l’alimentazione elettrica o con il compressore. Controlla che la presa di corrente funzioni correttamente e verifica il cavo di alimentazione. In caso di guasti al compressore, sarà necessario l’intervento di un tecnico.

2. Frigo fa rumore strano

Un frigorifero che emette rumori strani potrebbe segnalare un problema con le ventole, il compressore o le serpentine. Se il rumore è costante o particolarmente forte, è consigliabile far controllare l’elettrodomestico da un professionista.

3. Frigo fa ghiaccio o condensa

Se il frigorifero presenta ghiaccio sulle pareti interne o accumula condensa eccessiva, il problema potrebbe derivare da una temperatura interna errata o da guarnizioni difettose. Prova a regolare il termostato e controlla la tenuta delle porte.

Quando contattare un tecnico specializzato?

Se hai già provato le soluzioni suggerite ma il problema continua, è il momento di rivolgerti a un servizio di assistenza professionale. Uno dei nostri tecnici esperti in riparazione frigoriferi sarà in grado di diagnosticare il guasto e riparare il frigorifero in modo rapido ed efficiente.

I consigli dei tecnici di Centro Assistenza24 per la riparazione degli elettrodomestici.

Scopri tutti gli articoli →

Cosa fare se la lavastoviglie Bosch non scarica acqua?
Cosa fare se la lavastoviglie Bosch non scarica acqua?

Se la tua lavastoviglie Bosch non scarica acqua, non preoccuparti: è un problema comune che può essere risolto con alcune semplici verifiche. Analizziamo insieme le cause più frequenti e le soluzioni per riparare il tuo elettrodomestico.

Scopri di più >
Riparazione forno Candy: come riconoscere il problema
Riparazione forno Candy: come riconoscere il problema

Analizziamo brevemente una panoramica dei principali guasti o malfunzionamenti tipici dei forni Candy nel tempo. Conoscere i problemi più comuni può aiutarti a risolverli in modo rapido ed efficace.

Scopri di più >
Riparazione Asciugatrici Electrolux: 5 Consigli Esperti
Riparazione Asciugatrici Electrolux: 5 Consigli Esperti

In questa pratica guida impareremo a riconoscere i problemi più comuni e le relative soluzioni per la riparazione delle asciugatrici Electrolux. Forniremo 5 preziosi consigli di manutenzione, evidenziando i codici di errore più frequenti con pratiche soluzioni. Spiegheremo inoltre quali sono le circostanze in cui è necessario contattare un tecnico esperto in grado di offrire un’assistenza rapida e professionale.

Scopri di più >

Rho

Link utili

I centri assistenza convenzionati con Centro Assistenza24 (riparatori) non sono dipendenti, né subordinati del Centro Assistenza24 e operano in totale autonomia.
Trattasi di centri assistenza specializzati, non autorizzati dalle case costruttrici, che non effettuano riparazioni coperte dalla Garanzia delle case costruttrici.
Per riparazioni in garanzia e/o centri autorizzati è necessario contattare direttamente le case costruttrici.
I centri assistenza convenzionati/riparatori sono gli unici responsabili del buon esito delle riparazioni, della fatturazione e della garanzia sulle riparazioni, esonerando il Centro Assistenza24 da qualsiasi responsabilità civile, penale o fiscale sugli interventi e sulle riparazioni.